Lorenzo Barone: La vita è un viaggio e io voglio viverla tutta!
Inverno 2019, una sera come tante mi squilla il cellulare. È il mio amico Dimitri Lalli, (compagno di numerosi viaggi e ultimamente, mia personale guida alpinistica sopra i 4000m) . Come suo solito, non mi saluta ed esordisce con questa frase: “Enrico,
Il Museo della Confraternite – Museo Diffuso delle Confraternite Riunite di Orte
Ad Orte ci sono 3 musei e uno di questi è il Museo delle Confraternite o Museo Diffuso delle Confraternite. Un museo unico in Italia. Diffuso, perché è posto nelle chiese di Santa Croce e San Francesco, con una prossima apertura nella chiesa
Storia di un piccolo viaggio a Michawmi Kae a Zanzibar di Valeria Bernardi
Era fine gennaio 2015. Mio papà era appena morto. Volevo scappare. Dal dolore e dalla tristezza. Dal vento freddo che portava quell’inverno nel mio cuore e nella mia anima. Calore. Avevo bisogno di calore, sole, migliaia di kilometri dai luoghi che avevano visto
Dal Rifugio Guide Val d’Ayas al Polluce (4.092 m) sulla Via Normale per la cresta Sud Ovest
Ieri mattina siamo partiti dal Rifugio Quintino Sella al Felik, abbiamo tentato prima l’ascesa al Lyskamm occidentale ma siamo tornati indietro prima dell’ultima parete. Tornati al Passo del Felik abbiamo asceso il Castore dalla Cresta sud est per scedere dalla parete
La traversata del Castore – L’ascesa dal Felik e la discesa dal Verra
Il Castore è una montagna la cui cima è divisa a metà tra Svizzera e l’Italia, tra la Valle d’Aosta e la regione Vallese. 4228 metri di altezza, 160 di prominenza, ascesa per la prima volta il 23 Agosto 1861. Si più
Dal Rifugio Quintino Sella al Felik al Lyskamm Occidentale
L’ascesa del Lyskamm Occidentale, o del Castore, dal Rifugio Quintino Sella al Felik si deve dividere in 2 tappe: La prima è quella che va dal rifugio al Ghiacciaio al Felik La seconda è quella che parte dal Ghiacciaio e
Piccolo Alfabeto per Viaggiatori Selvatici di Eleonora Sacco
"Piccolo Alfabeto per Viaggiatori Selvatici" è il primo libro di una delle “New Entry” della letteratura da viaggio Italiana: Eleonora Sacco. Come fa capire il titolo, il libro è suddiviso in ordine alfabetico in 39 capitoli. 39 storie, esperienze, racconti di viaggio
PALESTINA Perchè? Perché andare in Palestina
La Palestina è per me uno dei posti più poetici e romantici in cui sono mai stato e come la maggior parte della sua popolazione. Betlemme Ramallah, Gerico, Nablus, Hebron, solo il pronunciare questi nome mi faceva venire i brividi. Ma questa
PALESTINA Cosa vedere e cosa fare in un viaggio in Palestina
GERUSALEMME Gerusalemme è ufficialmente la capitale della Palestina. La capitale delle 3 religioni monoteiste che nel bene e nel male governano il mondo. La città eterna, una città simbolo da millenni. Per gli Ebrei è il centro del mondo, per i
ISRAELE Perchè? Perchè andare in Israele
Lo stato di Israele, rappresenta nel bene e nel male, la base della nostra storia e per molti anche del nostro futuro. Se c’è un posto che ufficialmente è considerato la culla dell’umanità, quello è proprio il territorio in cui c’è
Sulle strade del Kenya. Una mzungu tra le contraddizioni dell’Africa di Diana Facile
Sulle strade del Kenya, il racconto di un viaggio in solitaria nella terra dei Masai “Prends ton temps” usano dire in Africa quando ti vedono pressato dalla fretta. Non è il tempo a gestire te, sei tu a gestire il tempo” Il
TORINO INCONSUETA – Passeggiata precollinare cercando la Villa di Profondo Rosso
Di Valeria Bernardi Foto Chiara Dalmaviva L’ascolto della colonna sonora di Profondo Rosso è consigliata per la lettura. Anche per la passeggiata.CLICCA QUI PER SENTIRLA. Nell’immaginario collettivo Torino viene spesso pensata come una città industriale, grigia, a volte tetra. Forse, quando Dario
Da Colle Bettaforca a Rifugio Quintino Sella al Felik
DISTANZA: 4.411 m DIFFICOLTÀ: EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura TEMPO: 3/4 ore, alpinisti ben allenati DISLIVELLO: da 2670 a 3585 metri - 932 m Punto di partenza per il rifugio Quintino Sella al Felik è il Colle Bettaforca, 2670
BETTONA TRAIL CROSSING 50K 1960D+
Sabato 26 Ottobre 2020 arriviamo a Bettona, uno dei gioielli dell’Umbria e uno dei borghi più interessati d’Italia. Sono le 7:30 di mattina, lasciamo la macchina gratis in uno dei tanti parcheggi fuori la città ed entriamo nel centro storico a
Rifugio Quintino Sella al Felik
NOME: Rifugio Quintino Sella al Felik DOVE SI TROVA: Ghiacciaio del Felik, 11020 Valle di Gressoney AO TELEFONO: 0125 366113 SITOWEB: http://www.rifugioquintinosella.com EMAIL: info@rifugioquintinosella.com ALTITUDINE: 3585 m s.l.m. ANNO DI REALIZZAZIONE: 1885 ANNO DI INAUGURAZIONE: 29 agosto del 1981 PROPRIETARI: CAI di Biella PERIODO DI APERTURA: Da giugno a
ISRAELE Cosa vedere e cosa fare in un viaggio in Israele
Vediamo ora le città, i luoghi e i posti da vedere in un viaggio in Israele. GERUSALEMME La città religiosa più importante al mondo, capitale delle 3 religioni monoteiste, che si danno guerra e fanno scorrere sangue su queste terra da più
Licata – Una città barocca in stile “liberty con una costa unica
Una città rilassante, dell’atmosfera gioiosa e dal fascino selvaggio. Colorata, profumata, chiassosa, ventosa, con opere artistiche e architettoniche di rilevanza nazionale e una scelta storico - culturale di primordine. Anche se questa potrebbe essere la descrizione di quasi tutte le città Siciliane,
GIORDANIA Perchè? Perché andare in Giordania
Tra i cinque stati Medio Orientali: Libano, Siria, Israele, Palestina e Giordania, quest’ultima è apparentemente la più soft e tranquilla, purtroppo la più turistica e visitata, per fortuna la più eclettica e con meno problemi politici. Petra, uno dei simboli non
GIORDANIA Cosa vedere e cosa fare in un viaggio in Giordania
La prima cosa che viene in mente quando si pensa a un viaggio in Giordania è senza dubbio PETRA. Uno dei siti archeologici più famosi, conosciuti, visitati, affascinanti ed enigmatici del mondo. Una delle 7 meraviglie del Mondo Moderno, esempio unico
SIRIA Perche’? Perchè andare in Siria
I post e gli articoli sulla Siria, li ho scritti più di 10 anni fa, il viaggio l’ho fatto nel 2009. Da allora è cambiato quasi tutto, la maggior parte dei siti che descrivo, delle città che ho visitato non esiste
Sono Laos, un Golden Retriever maschio per accoppiamento con pedigree
Sono Laos, un Golden nato il 20 Aprile 2015, abito a Orte e cerco una compagna per divertitimi e accoppiarmi. Ho un carattere equilibrato, giocoso e sportivo. Corro una media di 3 volte a settimana dai 5 ai 10 km con punte
Roccia Nera (4.075m) – L’ascesa dal Rifugio Guide Val d’Ayas e Mezzalama
ROCCIA NERA - DESCRIZIONE E RACCONTO DELLA SCALATA Come scritto nell’articolo “Da Saint Jacques al Mezzalama e Guide Val d’Ayas” siamo arrivati proprio al rifugio Lambronecca o Rifugio Guide Val d’Ayas e oggi facciamo l'ascesa al Roccia Nera. Dal Rifugio Guide di
Da Saint Jacques al Mezzalama e Rifugio Guide Val d’Ayas – L’Ammazzacristiani
Il trekking - sentiero che va da Saint Jacques al Mezzalama e successivamente al rifugio Guide Val d'Ayas è uno dei faticosi e lunghi che potete trovate sulle Alpi. Ma anche tra i più affascinati e indimenticabili che mai affronterete. Sia per
Val d’Ayas
Val d’Ayas è la vallata nord orientale della Val d’Aosta e va dalla città di Verres (391 metri s.l.m.) fino al massiccio del Monte Rosa con i 4000 metri del Polluce, del Castore e del Breithorn. Passando per i comuni di
Vitorchiano – La città di peperino, terra fedellissima all’Urbe
Vitorchiano, 5000 abitanti, si trova ai piedi dei monti Cimini, attaccato alla città di Viterbo, nella valle del Vezza. Abitato fin dall'età del bronzo, divenne prima centro etrusco, poi castro romano e infine centro urbano Longobardo. Dal 1199 ha iniziato tre secoli
RIFUGIO ALPINO GUIDE VAL D’AYAS AL LAMBRONECCA
NOME: RIFUGIO ALPINO GUIDE VAL D'AYAS AL LAMBRONECCA DOVE SI TROVA: Frazione S. Jacques, 11020 Ayas, AO - Loc. Ghiacciaio di Verra (Rocce del Lambronecca) - Situato su uno spuntone roccioso che sorge tra il Grande e il Piccolo ghiacciaio di Verra
Caprarola – La città resa immortale dal Palazzo Farnese
Caprarola, 520 metri s.l.m., 5400 abitanti, “Bandiera Arancione” del Touring Club Itala come località di qualità turistica-ambientale. Un borgo arroccato su uno sperone tufaceo nella bassa Tuscia Viterbese, in mezzo alle strade consolari Cassia e Flaminia. Una città dalla storia recente, anche
Busseto – Capitale dei Pallavicino e città natale del Giuseppe Verdi
Busseto è un piccolo borgo di 7.000 persone, situato nell’oltrepo cremonese nel cuore dell’Emilia-Romagna. Uno dei tanti piccoli tesori italici nascoste al turismo di massa e che andrebbero visitati almeno per un giorno. Come una piccola botte piena di buon vino, ma
SIRIA Cosa vedere e cosa fare in un viaggio in Siria
DAMASCO Una di quelle città che solo il nome fa pensare a poesia e armonia. Quando Maometto la vide per la prima volta rifiutò di mettervi piede perché diceva che si poteva entrare solo una volta in paradiso. La città di Jasmine, centro
Zermatt – Uno dei paradisi per il fuoripista sulle Alpi
Dopo aver fatto nel 2019 un viaggio tra le baite nel comprensorio delle Dolomiti SuperSki senza mai levarci lo snow dai piedi, quest’anno volevamo fare un qualcosa sempre di originale e particolare. Ancora non pronti per affrontare le mitiche piste Canadesi
MEDIO ORIENTE Perche’? Il perché del viaggio in Medio Oriente
Volevo un regalo speciale per il mio ventottesimo compleanno. Un regalo che solo io potevo farmi, un regalo che doveva rimanere per sempre in me. Volevo un esperienza di vita, un avventura, un qualcosa di irripetibile. Non la classica vacanza o uno dei
Zermatt Informazioni utili per sciare e per la settimana bianca
DOVE SI TROVA Il comprensorio sciistico comprendente la parte Svizzera di Zermatt e quella Italiana di Cervinia. IMPIANTI 10/10 - Quasi tutti nuovi, efficienti, veloci, seggiovie coperte e riscaldate, molte ovovie, tutte che ti portano in cima, un trenino panoramico e un paio di
Zermatt Perchè – Perchè venire a Zermatt a sciare
Solo la vista che si ha del Cervino, montagna simbolo della Svizzera e una della Alpi, è sufficiente per venire qui in settimana bianca. Se poi si aggiunge il ghiacciaio nella zona del piccolo Cervino e il panorama unico che si
Zermatt Piste e Fuorispiste per sciare – Matterhorn Ski Paradise
Zermatt fa parte con le Italiane Valtournenche e Beuil-Cervinia del comprensorio del MATTERHORN SKI PARADISE. Solo a Zermatt ci sono 3 Macro - Aree più quella di Cervina che però non abbiamo potuto fare per via del Coronavirus. Le 3 Ski -
Zermatt Impianti e Infrastrutture sciistiche – Matterhorn Ski Paradise
In tutta l’area del Matterhorn Ski Paradise ci sono più di 50 impianti di risalita, 30 solo a Zermatt. Non scendiamo troppo nei dettagli dei numeri ma ci sono funivie, seggiovie skilift, cabinovie, ovovie, funicolari, tapis roulant e il trenino. Le seggiovie
Zermatt – Una citta che è più di una località turistica e sciistica
Zermatt è una città Svizzera situata nella parte orientale del Canton Vallese. Si trova a piedi dei massicci del Mischabel Weisshorn, del Monte Rosa e sopratutto del monte Cervino, il Matterhorn come viene chiamato qui in Tedesco. Conosciuta come PraBorgne è tra
Cervino – La montagna che tutti conoscono e riconoscono
Sarebbe riduttivo dire che il Cervino è una montagna Italo Svizzera delle Alpi Pennine situata in mezzo alla Valle d’Aosta e alla regione Vallese. Con i suoi 4478 metri, il Cervino è LA MONTAGNA ed ha segnato la storia dell’alpinismo mondiale. Creatasi
Informazioni utili per un viaggio in Madagascar con i figli di Valeria Bernardi
SUGGERIMENTI (PERSONALISSIMI!) ovvero COME MI SONO ORGANIZZATA IO SU ALCUNE COSE. ZAINO PER IL VIAGGIO IN MADAGASCAR CON I FIGLI Quando viaggio con i bimbi, essendo da sola, mi devo organizzare dei bagagli che siano facilmente trasportabili, non troppo pesanti e
Madagascar con i bimbi 3° parte: Anakao e il Mare di Valeria Bernardi
VERSO IL SUD: TULEAR Sempre più in direzione sud. Dove il paesaggio comincia ad essere sempre più arido, e le casette rosse della montagna vengono sostituite sempre di più da baracche di paglia. Dove comincia ad esserci penuria d’acqua e le condizioni
Madagascar con i Bimbi 2° parte: I Parchi del Madagascar di Valeria Bernardi
Se avevamo già assaggiato il sapore di questa terra, uscendo dall’altopiano e andando verso sud abbiamo scoperto il vero senso del nostro viaggio. Entrare in contatto più profondo con la parte selvaggia, rigogliosa e animale dell’isola. Per i bambini, ma anche