Il PassaPorto Tevere Verde, è il documento di carta che segue i fiumi Marecchia e Tevere, da Rimini a Roma.
Lungo la “Perduta Via dei 2 Mondi”, nel primo Coast to Coast italiano disegnato dai corsi d'acqua.
Sulla falsariga della credenziale di
Vitorchiano, 5000 abitanti, si trova ai piedi dei monti Cimini, attaccato alla città di Viterbo, nella valle del Vezza.
Abitato fin dall'età del bronzo, divenne prima centro etrusco, poi castro romano e infine centro urbano Longobardo.
Dal 1199 ha iniziato tre secoli
Caprarola, 520 metri s.l.m., 5400 abitanti, “Bandiera Arancione” del Touring Club Itala come località di qualità turistica-ambientale.
Un borgo arroccato su uno sperone tufaceo nella bassa Tuscia Viterbese, in mezzo alle strade consolari Cassia e Flaminia.
Una città dalla storia recente, anche
68.000 abitanti, Viterbo è il capoluogo della provincia dell’Alto Lazio conosciuta come Tuscia.
Dal latino Viterbium che significa “città vecchia” o Veterbe come la chiamano i Viterbesi.
Le sue origine sono antichissime, reperti datano insediamenti già nel periodo Neolitico.
La città faceva parte
Civita Castellana, o meglio “Civita” come la chiamiamo noi abitanti è una vera e propria fortezza naturale.
Il centro abitato è arroccato su uno sperone di roccia, protetto da pareti di tufo che si tuffano per decine di metri nelle forre
MAGLIANO SABINA
Al confine tra Lazio e Umbria, tra le province di Viterbo e Terni ma situata in quella di Rieti, c’è un piccolo borgo, ben tenuto, elegante e rustico: Magliano Sabina.
222 metri s.l.m,, meno di 4000 abitanti, tra la valle
CHIA
Chia è una frazione di Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, 400 abitanti, 300 metri s.l.m., nel cuore della Tuscia.
Molti lo chiamato un borgo sperduto più che perduto, uno dei quei posti che fanno parte dI quell’Italia nascosta e
La Notte delle Candele
Centomila candele accese per le vie del centro storico, oltre 20.000 visitatori registrati dagli organizzatori, 8 edizioni alle spalle, oltre cento spettacoli dal vivo, tra concerti, allestimenti, proiezioni e rappresentazioni varie.
È il curriculum che può vantare
Parco dei Mostri di Bomarzo
Bomarzo, borgo del Lazio alle falde dei Monti Cimini, possiede un'opera unica al mondo, la “Villa delle Meraviglie”, chiamata anche Sacro Bosco conosciuto da tutti come "Il Parco dei Mostri".
Il Parco venne progettato dal Principe
ORTACCIO JAZZ FESTIVAL 2016
Giovedì 14 luglio prenderà il via a Vasanello (VT) l’Ortaccio Jazz Festival che per quattro giorni porterà sul palco di Piazza Ortaccio i più bei nomi della scena jazz italiana.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale “Messico