Grande complesso situato alla periferia di Viterbo che è centro benessere, spa, albergo, ristorante e centro congressi. La parte della spa - centro benessere è costituita da: Vasca termale "San Valentino" con sorgente interna con acqua termale a 40 gradi, idromassaggio,
Il 27 settembre del '71, un gruppo di speleologi di Ancona mentre stava facendo un sopralluogo intorno alla zona sovrastante notò una piccola fessura in una grotta. Incuriositi, dal fatto che il fumo del fuoco che avevano acceso andava fortissimo in quel piccolo
L’ultima volta che avevo visitato l'antico borgo medioevale di Civita di Bagnoreggio era quando facevo la terza media, circa venticinque anni fa. Ricordo immagini di molte impalcature e case completamente abbandonate e in rovina. Nell’aria si respirava una sensazione di solitudine e
Sono molti gli elementi che fanno di Matera un città mito. Un po’ come Camelot, un po’ Atlantide. La differenza però è che Matera, dopo 9 millenni è ancora viva e la si può visitare. Poche città, mi hanno colpito cosi tanto. Se
Cittadina di 40.000 abitanti in provincia di Ancona, nella valle dell'Esimo, Jesi unisce al suo interno tutto il passato storico, culturale e architettonico italiano degli ultimi 2000 anni. Fondata dall'antico popolo degli Umbri, la città vide susseguirsi Etruschi, Sabini, Piceni
Il Parco di Monte Cucco, con i suoi 10000 ettari tra Umbria e Marche, in mezzo alla via Flaminia, è un interessante riserva ambientale, geomorfologica, storica, culturale, archeologica e sociale. Il parco si trova nei comuni di Scheggia, Costacciaro, Sigillo e
Stavo facendo un weekend culturale con la mia ragazza. E mi sono imbattuto quasi per caso in quest’ostello situato all'interno del Parco di Monte Cucco, tra Marche e Umbria. Ostello, Bed&Breakfast, bar, ristorante, ristoro, aperto tutto l'anno. Sono rimasto solo una notte, ma
Il nome di Genga è comunemente associato alle famose, in tutto il mondo, GROTTE DI FRASASSI. Qualora passate da queste parti, potete fermarvi un’oretta anche in questo piccolo borgo arroccato in cima a un cucuzzolo, famoso anche come centro termale e
Il convento del Sacro Speco di San Francesco a Narni, è un santuario e casa di preghiera tra i più importanti del francescanesimo e il più antico della Valnerina. Si trova a una decina di chilometri da Narni nella località di
Al confine tra Lazio e Toscana, nel comune di Capalbio, esiste ancora oggi un tratto di spiaggia di 10 km, incontaminata, libera e selvaggia, senza bar ne chioschi ne sdraie ne tantomeno confusione o inquinamento. E' L'Oasi di Burano. La zona fa