"Ricerche su Orte e sul suo territorio" a cura di Giancarlo Pastura Sabato ore 2 settembre è’ stato ufficialmente presentato, ad un anno di distanza dalla giornata di studi dedicata al tema, il volume “ Ricerche su Orte e il suo
LA CATTEDRALE DI ORTE La cattedrale di Orte intitolata a Santa Maria Assunta, una concattedrale, oggi basilica minore, si affaccia sull’attuale Piazza della Libertà (ex Piazza Santa Maria), affianca il palazzo vescovile e fronteggia quello comunale. L’attuale chiesa, costruita in sostituzione
IL CASTELLO DI BAUCCHE Il Castello di Baucche viene fondato nella seconda metà dell’XI secolo dalla famiglia dei Crescenzi Ottaviani e dall’ortano Rainerio di Pagano che lo dona, insieme ai possedimenti di Palazzolo al monastero romano di San Silvestro in Capite. Dall’atto
CASTELLO DI BAGNOLO Luogo di accesi scontri tra Ortani e Gallesini nel 1485 e obiettivo strategico, il Castello di Bagnolo di Orte e le sue estese proprietà, dipendenti sempre dalla comunità monastica, prima maschile e poi femminile, di San Silvestro in Capite
Il Ponte di Augusto sul Tevere Del ponte, conosciuto come “Pontaccio” o “Ponte di Augusto”, restano solo parti delle strutture di cinque dei sei piloni originari, a pianta esagonale e delle rampe che consentivano l’attraversamento. La struttura compare per la prima volta
Il castello di Castiglioni Ad Orte sulla piccola rupe che sovrasta il porto romano di Seripola sorge il Castello di Castiglioni, noto nei documenti dell’abbazia di Farfa già sul finire del X secolo. Nonostante i ruderi sono oggi difficilmente visibili per
La Cella di Santa Rosa Nel territorio dell’antica diocesi di Orte, ma nell’attuale territorio comunale di Vasanello, compare il toponimo Cella di Santa Rosa, utilizzato anche come idronimo per identificare il fosso dirimpetto al complesso rupestre, che deve la sua origine
ORTE POZZO DI NEVE La neve, oltre ad essere un elemento tipico del paesaggio invernale, tanto caratteristico e suggestivo da sconfinare nell'immaginario, era uno dei prodotti più abbondanti del mondo antico ed alimentava quella che può definirsi una vera e propria
Le Colombaie Rupestri Le colombaie rupestri sono elementi presenti in gran quantità nel sottosuolo di Orte ma troppo spesso sono oggetto di errata interpretazione da parte di chi le fruisce. Per cui, prima di prendere in considerazione la presenza di tali strutture
La Porta del Vascellaro In prossimità dell’ex chiesa di San Gregorio, da cui prende il nome l’omonima contrada, vi è la cosiddetta Porta del Vascellaro o del Maiotto, sormontata dal triregno papale. L’area, che doveva essere occupata dalle botteghe dei vasai