Top
ETIOPIA Informazioni Utili
ETIOPIA INFORMAZIONI UTILI
- QUANDO ANDARE: Dicembre e Gennaio sono i mesi migliori, da Ottobre a Marzo va bene, Giugno e Luglio sono i mesi più piovosi
- CLIMA: equatoriale ma tenete presente che ci sono molti altopiani in cui le temperature possono arrivare anche a 10°
- LINGUA: la lingua ufficiale è l’aramaico, ma l’inglese è parlato dalla maggior parte della gente
- INTERNET – WIFI: solo e non sempre negli alberghi di categoria elevata. Per strada di internet point li abbiamo visti un paio ma senza wifi. Noi ci siamo connessi solo a Bahir Dar e ad Addis Ababa
- BANCOMAT: solo circuiti VISA quindi impossibile ritirare con il bancoposta o il bancomat tradizionale, per cambiare i soldi ci sono le banche (dasken-wester union)
- CARTE DI CREDITO: accettate solo dagli alberghi di lusso e in qualche raro negozio a Addis Ababa
- SICUREZZA: molto relativa, dipende da dove andate e con chi andate. Ma generalmente per essere un paese Africano è molto buona
- ORA: 2 ore in + dall’Italia, 1 in + quando vige l’ora legale
- GUIDA: Etiopia, Gibuti e Somaliland by Lonely Planet
- RELIGIONE: cristianesimo ortodosso e Islam sono le religioni più diffuse
- PRESE ELETTRICHE: uguale alle nostre. Tensione: 220 V ;Frequenza: 50 Hz
- CELLULARI: c’è rooming internazionale
- PREFISSO PER CHIAMARE L’ITALIA: 0039
- PREFISSO PER CHIAMARE DALL’ITALIA: +251
- VACCINI OBBLIGATORI: Nessuna obbligatorio ma andate a leggere questo link di Viaggiaresicuri
- VACCINI CONSIGLIATI: consulate la vostra usl, noi non abbiamo fatto nessun vaccino
- OSPEDALI: qualche ospedale internazionale privato a Addis Ababa e qualcuno in giro per la nazione
- ORDINAMENTO POLITICO: Repubblica federale Democratica

Correlati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
dueingiro
ciao! sentiamoci qui, così le nostre conversazioni saranno utili a tutti.
Come vi dicevamo stiamo cercando di organizzare un trekking nei Monti Simien,ad oggi questo è il risultato contattando un’infinità di agenzie locali.
– 4 giorni,fino al mont bhwait (4.400 m) ci costerebbe tutto incluso circa euro 350 a persona
altrimenti
– 4 giorni senza cibo e senza cuoco euro 290 a persona
– 4 giorni, solo trasporto da per gondar/tenda/sacco a pelo/attrezzatura da cucina euro 130 a pax
– solo trasporto da gondar a debark/chenek e ritorno euro 115 a persona
Noi penso avremo 5-6 giorni totali dall’arrivo alla partenza.
Penso rischieremo di arrivare la e vedere nel posto se questo bus parte o meno, certo il problema sarà poi al ritorno, perchè se non c’è il bus…dovremmo prendere un taxi e chissà quanto ci costerà.
Per i voli interni al momento non mi si visualizzano ne orari ne soldi, mi dice che non sono disponibili. Domani chiamo gli uffici a Roma.
Per il visto noi siamo da Venezia e abbiamo letto in giro che spedire il passaporto all’ambasciata a Roma “può essere rischioso” e quindi non ci fidiamo. Nostro malgrado, lo faremo all’arrivo in Ethiopia.
Questo è quanto per il momento.
grazie.
dueingiro
Noi penso avremo 5-6 giorni totali dall’arrivo alla partenza.
questo si intende che 5-6 giorni li avremmo per Gondar /Monti Simien
mgmush28
Per il visto lo puoi fare direttamente all’arrivo senza problema.Noi lo abbiamo fatto a Roma perché 1 abitiamo vicino e due appena arrivati a Addia Abeba avevamo il volo per Gondar dopo 1 ora.
Il volo da Addis a Gondar lo abbiamo fatto direttamente sul sito dell’Etiophion da casa, senza agenzie.
mgmush28
Per quanto riguarda i monti Simien, non so quanto siete appassionati ma secondo me non vale la pena spendere tutti questi soldi e tutto questo tempo. Che centra, se è una cosa che volete proprio fare, fatela, ma anche a Gondar i prezzi sono molto alti.
Calcolate tutto compreso sui 100$ abbondanti al giorno.
mgmush28
A parte Lalibela, noi siamo andati in Etiopia per fare un trekking come lo volete fare voi ma abbiamo rinunciato per i costi esagerati e allucinanti.
dueingiro
Sono settimane che tento di cercare i voli nel sito ethiopia-airlines, non esce nulla “no flights available”. Oggi ho chiamato e mi dicono che non sanno come mai (?) ma che effettivamente anche a loro dal sito gli da questo problema quindi l’unica cosa è comprarli al telefono con loro. Quindi ho risolto, anche se era più comodo comprarli per internet.
Per i Monti Simien non credo prenoteremo il trekking da qui, ma facendo due calcoli forse ci conviene noleggiarci da casa il taxi che costa circa 120 euro a persona (a+r), poi all’entrata del parco noleggiamo le guide e la altre cose per conto nostro e ci costerebbe circa 100 euro a persona, questo significa che per 4 giorni sarebbero circa 200-250 euro a testa, non mi sembra male contando i prezzi che ci hanno fatto e dato che tutte le agenzie contattate, fanno questi prezzi, significa che questo è quello che offre il mercato.
Il trekking si, è una cosa che vorremmo fare, ci terremmo particolarmente contando che abbiamo camminato anche in Nepal e ci è piaciuto molto …
grazie intanto, ci aggiorniamo
mgmush28
ok, fateci sapere gli sviluppi che è una cosa molto interessante e come avete visto anche voi è quasi impossibile trovare info utili e aggiornati sul trekking ai mingi Simien.
medium young hairstyles
I have read so many articles regarding the blogger lovers however
this paragraph is in fact a good article, keep it up.
dueingiro
ciao ragazzi, siamo quasi finalmente in partenza per l’etiopia (a breve metteremo l’articolo).
vi volevamo intanto ringraziare perchè i vostri consigli sull’etiopia ci sono serviti davvero. grazie.
volevamo chiedervi un consiglio. Siamo stati all’ USL e ci hanno detto che dovremmo fare tantissimi vaccini (meningite,antitetanica,pertosse,tifo) e pure la profilassi.
Da come abbiamo letto, voi non avete fatto nulla.
Ma vi era stato consigliato qualcosa ? Avete trovate le zone che avete visto, dal punto di vista sanitario “abbastanza sicure” ? noi non faremo nulla. ma sapete, il dubbio c’è comunque sempre.
grazie davvero.
dueingiro.blogspot.it
mgmush28
Ciao, in che zona andate?
dueingiro
Faremo al nord addis, bahir dar, gondar + simien, lalibela
al sud- 1 giorno viaggio in autobus + 4 giorni omo valley + 1 giorno di viaggio in bus per ritorno ad addis, almeno questo è il “programma” . in ogni caso non più di 4 giorni effettivi al sud.
mgmush28
Praticamente fate lo stesso giro nostro, noi non abbiamo fatto nessun vaccino. Personalmente a parte quello dell’antitetanica ti consiglierei di fare lo stesso. Io sono un po’ contro queste cose.
dueingiro
grazie. si in realtà è quello che faremo. l’antitetanica l’abbiamo anche se ci avrebbero detto di rifarla, ma siamo dentro ai 10 anni.
voi avete fatto anche il sud ? sinceramente il nostro “problema/paranoia” principale è la malaria. le zanzare sono molte ? grazie ancora.
mgmush28
Noi il sud non lo abbiamo fatto e tranne Bahir Dar e il lago Tana di zanzare non le abbiamo mai incontrate. Per la malaria non so che dire, io non l’ho mai fatta, ho più paura del Malarone che della Malaria vera e propria. Sicuramente lo sai ma contro la malaria non c’e’ vaccino ma solo la profilassi, di cui quello più famoso è il Malarone, che devi assumere prima, durante e dopo.
dueingiro
ci siamo molto informati sull’argomento ed è per questo che non faremo la profilassi.
ma sai, i dubbi ti vengono, è sempre una malattia “importante” e difficile da curare.
grazie per le informazioni. a presto. dueingiro.blogspot.it