
CILE Itinerario, costi e mappe del viaggio in Cile
CILE ITINERARIO, COSTI E MAPPE

Cile itinerario
VIAGGIO EFFETTUATO DAL: 1 Giugno 2017 AL: 14 Giugno 2017
GIORNI EFFETTIVI: 14
PARTECIAPANTI: Enrico e Valeria
NAZIONI VISTE: Cile
ITINERARIO VIAGGIO CILE

Cile Itinerario viaggio
GIORNO 1° Partenza volo diretto Alitalia da Roma alle 2200
GIORNO 2° Arrivo a Santiago alle 710 dopo 15H10′ di volo, rimaniamo in aeroporto e prendiamo con la SkyAirlines prima il volo per Porto Montt 1010-1155 e poi il volo per Punta Arenas 1215-1535. Bus dall’aeroporto con la compagnia Bus Fernandez alle 1730 e arrivo a Porto Natales alle 2000
GIORNO 3° Porto Natales
GIORNO 4° Escursione organizzata per il Trekking per le Torri del Paine
GIORNO 5° Escursione organizzata per il “Full Day Paine”
GIORNO 6° Bus con “BusFernandez” da Porto Natales a Punta Arenas 1100-1400; traghetto da Punta Arenas a Porvenir 1700-2000

Cile itinerario
GIORNO 7° Mattina e pomeriggio a Porvenir e poi traghetto per Punta Arenas 1700-2000
GIORNO 8° Punta Arenas
GIORNO 9° Punta Arenas
GIORNO 10° Punta Arenas e volo con la Sky per Santiago 1615-1840
GIORNO 11° Escursione organizzata per Valparaiso e Vina del Mar
GIORNO 12° Santiago del Cile
GIORNO 13° Partenza da Santiago alle 1050
GIORNO 14° Arrivo a Roma alle 705 dopo 14H15′
SPESE VIAGGIO CILE
COSTI TRASPORTI a PERSONA
- Volo aereo Roma – Santiago: 590€ comprato direttamente sul sito dell’Alitalia
- Volo aereo Santiago – Punta Arenas: 60€, comprato direttamente sul sito della Sky
- Volo aereo Punta Arenas – Santiago: 35€, comprato direttamente sul sito della Sky
- Traghetto Punta Arenas – Porvenir: 8,5€ comprato nei rispettivi porti
- Bus Punta Arenas – Puerto Natales: 9,5€, comprato il primo online quando siamo scesi dall’aereo con il wifi dell’aeroporto di Punta Arenas e il ritorno direttamente alla biglietteria di Porto Natales
- Taxi Punta Arenas – Aeroporto: 8€
- Taxi Santiago – Aeroporto: 20€
- Metro Santiago: 1€
COSTI OSTELLI – GUESTHOUSE
- Puerto Natales: W Circuit Hostel, 25€ a notte per un camera doppia con bagno privato senza colazione
- Porvenir: Residential Dalmacia, 13€ a testa in camerata con colazione
- Punta Arenas: Hostal Ayelen, 45€ a notte per una camera doppia con bagno privato compresa la colazione
- Santiago: La Chimba Hostel, 13€ a testa in camerata con colazione
COSTI ESCURSIONI A PERSONA
- Trekking alle Torri del Paine: 80€, prenotata direttamente all’ostello
- Full Day Paine: 80€, prenotata direttamente all’ostello
- Santiago – Valparaiso – Vina del Mar – Aziende vinicole: 40€
SPESE RISTORANTI
Per un pasto medio compresa una bottiglia di vino da 10-15€ si spendono in 2 circa 40-50€
TOTALE SPESE VIAGGIO IN CILE A PERSONA: 1400€
Per tutte le informazioni, costi dei trasporti, escursioni, ristoranti, ostelli e il diario dettagliato del viaggio leggete i vari post.
tiberio
full day o trekking? quale delle 2 ti ha garbato di piú?
Enrico
Sono 2 esperienze completamente diverse.
Il trekking alle Torri del Paine è un trekking abbastanza impegnativo di 4 ore di andata e 4 di ritorno per un totale di quasi 25 km. Ti sfinisce ma ti esalta.
Il Full Day Paine è un escursione di tutto il giorno con un pulmino per i punti più panoramici del parco raggiungibili in macchina e piccole camminate di 30 minuti.
Enrico
Scegliere è difficile, se avete 2 giorni vale la pena farle entrambe.
Con 1 solo giorno farei il trekking.
Sara
Ciao Enrico!
Prima di tutto vorrei ringraziarti per aver pubblicato questi articoli sul tuo viaggio in Cile…
anche perché non è affatto facile trovare informazioni sulla patagonia cilena in inverno!
Mi chiedevo.. in ostello hai trovato offerte anche per tre giorni?
Noi facciamo un viaggio più lungo… (23 giorni ma in luglio) ci consigli di spendere un giorno in più a Torres del Paine o secondo te due giorni bastano? come mai non avete dormito all’interno del parco?
Enrico
Ciao Sara, per gli ostelli non abbiamo trovato nessuna offerta ma non abbiamo prenotato nulla. Non avendo un itinerario ben preciso e scegliendo dove andare di giorno in giorno mandavamo l’email la mattina per la sera. Gli ostelli l’abbiamo trovati sulla lonely o su hostelword.
Enrico
Per il PAINE dipende in che periodo ci vuoi andare, ma se ci resti un giorno in più non te ne pentirai, vale sicuramente il viaggio. Noi non abbiamo dormito dentro perchè ci siamo andati a Giugno ce la è inverno pieno, è quasi tutto chiuso e le temperature e le giornate sono come da noi a Dicembre, se non peggio.