Top

Mescalina Backpacker

Iran Zaino in Spalla Conclusioni finali

Iran, il punto d’incontro tra Occidente e Oriente, tra il mondo Arabo e quello Asiatico, tra quello Medio Orientale e Indiano, ma che non appartiene, non è mai appartenuto e mai apparterrà a nessuno di questi.

Poche nazioni hanno così tanta storia, cultura, tradizione come l’Iran.

Pochi popoli hanno una così grande sete di conoscenza che si tramanda da generazioni a generazioni, difficile trovare un popolo così curioso, aperto, intelligente, ospitale, fiero e onesto.

iran zaino in spalla

 

E sopratutto tollerante, il Cilindro di Ciro il grande, nel 800 a.C. fu il primo documento a parlare dei diritti umani, in cui ognuno poteva professare la propria religione, in cui veniva abolita la schiavitù e qualsiasi lavoratore doveva essere pagato.

E non scordiamoci che i Persiani erano devoti a Ahura Mazda e allo Zoroastrismo, la religione da cui poi nacquero l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam.

Purtroppo l’oro nero, il diavolo a stelle e strisce e il dio denaro in soli 30 anni hanno fatto quello che tutti i dominatori, re, despoti, tiranni, oppressori, che si sono succeduti da 7000 anni nel territorio persiano non sono mai riusciti a fare, rendere una delle nazioni più ricche e avanzate del mondo in stato in completo isolamento.

iran moderno

 

Scrittura, poesia, architettura, matematica, astronomia, medicina, commercio, letteratura, filosofia, musica, scienze, civiltà, sono parole che molte nazioni conoscono solo da poco, in queste terre riecheggiano da secoli e secoli.

Un paese che negli anni ’70 gli analisti dissero che in pochi anni avrebbe raggiunto lo stesso tenore di vita di Francia, Germania e Inghilterra.

Un paese che da 30 anni è governato da ipocriti ignoranti, da fanatici con la sete di potere, in cui le donne non occidentalizzate sono emancipate e colte, dove prima di tutto c’è cortesia e rispetto.

Un paese dove l’oscurantismo dei Mullah non ha cancellato la forte sete di conoscenza.

iran storia

 

Dove tutto quello che solo vagamente può far pensare a un Paradiso artificiale è bandito.

Ma l’Iran nel mio immaginario è il paese delle favole magiche delle mille e una notte, dell’amore, del vino e della poesia.

In 30 anni è stato bruciato tutto quello che è stato creato in 3000 anni, ma le ceneri della cultura Persiana non si sono completamente spente, basta un soffio e torneranno a bruciare…..e quel soffio è già partito.

iran

IRAN 19° Iran Backpacker si torna a casa

Comments:

  • A. Reza

    Aprile 30, 2014

    Ciao,
    ho letto il diario del viaggio ed ho visto la foto, sono contento che e` piaciuto il mio paese, io vivo in Iran e da quando sono tornato dall’Italia (1996) ho cercato di aiutare chi vuole visitare l’Iran in modo autonomo e non con i tuor operators, chi e` intressato a conoscere la vera cultura iraniana ei il vero popolo iraniano e non cio` che c’e` nei mass media ….
    Spero di poter incontrarvi al prossimo viaggio in Iran e potete visiatre il mio blog sul Libero: PARSE con tanti articoli sull’Iran e tante foto sia degli articoli che i turisti venuti in Iran i quali ormai siamo amici .
    Saluti.

    reply...
    • spinky86

      Aprile 30, 2014

      Buongiorno! Siamo proprio felici che ti sia piaciuto il nostro blog e come abbiamo raccontato la nostra esperienza in questo magnifico paese! Se vuoi, ci farebbe enormemente piacere un tuo articolo in cui parli del tuo blog per unire tue informazioni con le nostre per aiutare tutti quelli che vogliono andare in Iran ma non sanno come fare!!!! P.s. Ma il sito qual è?

      reply...
  • Febbraio 2, 2015

    Concordo su tutto ciò che avete scritto sull’Iran: io ci ero andata da sola, e ci sono tornata perché è stato uno dei paesi più belli che abbia mai visitato. Non solo per l’architettura e la storia, ma per il popolo che è meraviglioso.
    E cosa dire del cibo? 😉

    reply...
  • marco

    Giugno 20, 2017

    ciao, bel diario !!!
    Io sarò in Iran fra 10 gg….. volevo chiedervi che VPN avete usato per poter utilizzare internet senza problemi .
    grazie

    reply...
      • Marco

        Giugno 21, 2017

        Ma… infatti la vpn serve per accedere a fb o whatsapp o gmail…. voi nn li avete usati ??

        reply...

post a comment